DESIGN NEL DESIGN anche il cibo vuole la sua

Il design permea ogni aspetto della nostra vita quotidiana, spesso senza che ce ne accorgiamo, e persino il cibo! In quanto fotografo di food ho potuto osservare da vicino l’evoluzione delle varie presentazioni con le quali sono state proposte le pietanze negli ultimi anni. Se da piccolo rimanevo affascinato, soprattutto durante le feste, dall’esuberanza e dalla ricchezza delle guarnizioni di ogni piatto – con insalate russe, gelatine, zuppe inglesi, per esempio -, che volevano trasmettere quel senso di amore, gioia e calore familiare, al giorno d’oggi la parola d’ordine è sobrietà. Presentare il cibo è diventata un’arte per la quale occorrono cura, finezza e semplicità in grado di valorizzare non solo gli alimenti in sè, ma anche i piatti stessi che le ospitano e gli altri oggetti che compongono la tavola. Questo un tipo di attenzione verso l’estetica culinaria che si verifica sia nei ristoranti di chef professionisti, sia sulle mense delle nostre cucine, e non solo durante le festività; la cura con cui le pietanze vengono fotografate e condivise sui social media conferma proprio l’importanza crescente del design in un contesto simile. 

Insomma, possiamo oggi parlare di un “design nel design”, dove ogni elemento contribuisce a nutrire non solo il corpo ma anche gli occhi e lo spirito, importanti influenze positive per l’esperienza culinaria. 

NON PERDERE IL PROSSIMO ARTICOLO!

Ricevi un avviso quando uscirà un nuovo articolo nel Blog

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

You can enable/disable right click

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: